Riabilitazione Neurologica Post-Traumatica

Diagnosi: stato vegetativo in esito a trauma cranico commotivo con emorragia subaracnoidea e idrocefalo tetraventricolare sindrome comizionale in trattamento.

Prima

Prima

Prima

Prima

In evoluzione terapeutica

In evoluzione terapeutica

In evoluzione terapeutica

In evoluzione terapeutica

Dopo

In evoluzione terapeutica

Dopo

Riabilitazione Neurologica Lesioni Organiche

Diagnosi: disturbo dello stato di coscienza in esiti di emorragia subaracnoidea da rottura aneurisma del tratto comunicante dell'ACI dx. Malattia di Parkinson e ipertensione arteriosa.

Prima

In evoluzione terapeutica

In evoluzione terapeutica

In evoluzione terapeutica

In evoluzione terapeutica

Cura delle Ernie Discali

Diagnosi: Discopatia degenerativa a livello L4 - L5.
Ernia discale mediana - paramediana juxta - foraminale sinistra in L4 - L5 con modesta compressione della corda midollare

Prima
27/10/2016

In evoluzione terapeutica
13/02/2017

Dopo
23/04/2018

Prima
27/10/2016

In evoluzione terapeutica
13/02/2017

Dopo
23/04/2018

Diagnosi: Ernia del disco in sede mediana - paramediana destra, in sede L5 - S1 che si estende caudalmente nel canale rachideo per circa 1,6 cm dal piano di scale, comprime la tasca radicolare di destra di S1, impronta in sacco durale con iniziale impegno dell'originale del forame neurale di destra.

Prima
02/08/2003

In evoluzione terapeutica
10/09/2004

Dopo
07/10/2005

Equilibrio posturale ottenuto

Elasticità del paziente durante il percorso di cura dell'ernia

Elasticità del paziente durante il percorso di cura dell'ernia

Con la tecnica utilizzata, l'equilibrio posturale e lo stato di benessere, si mantengono nel tempo

Correzioni Posturali Arti Inferiori e Colonna

Nella stessa seduta, prima e dopo

Equilibrio della colonna vertebrale a correzione finita

Postura della A.T.M. (Articolazione-Temporo-Mandibolare)

Equilibrio articolare della bocca. Preparazione del paziente per il dentista.

Lesioni Cervicali e A.T.M.

Diagnosi: Caduta con conseguente asimmetria articolare delle vertebre Atlante e Dente dell'epistrofeo. Manifestato con deviazione mandibolare laterale e anteriore.

Prima

Prima

Prima

In evoluzione terapeutica

In evoluzione terapeutica

In evoluzione terapeutica

A fine cura, il soggetto ha ottenuto un ottimo equilibrio cranio-bocca

Lesioni Atlante-Epistrofeo Post-Traumatico in Età Adulta

Prima

Dopo

Scoliosi, Equilibrio e Postura

Le patologie di tipo scoliotico, soprattutto quelle che compaiono in età di accrescimento sono le più pericolose ed infauste poiché tendono, nella norma, ad aggravarsi di circa 3° per ogni centimetro di crescita del bambino o adolescente. È facile quindi immaginare che, se un bambino di età di 10 anni si alzerà come minimo (20 cm) fino ad arrivare ai 13 anni di vita, se non curato, potrebbe manifestare una scoliosi gravissima (20cm×3°=60°). Vedi lo schema dell'accrescimento della scoliosi. Per questo Noi consigliamo sempre la correzione precoce della scoliosi cifosi.

I casi sotto citati, di scoliosi e cifosi dorsale, sono stati curati durante il periodo di accrescimento. Il loro grande successo è nel fatto che nonostante loro siano cresciuti molto in altezza, la loro patologia si è non solo fermata, ma addirittura ridotta.

06/12/2011 - 09/10/2013
Tra il primo e il secondo periodo la paziente non ha effettuato terapie dimostrando un notevole aggravamento.

09/10/2013 - 24/10/2014
A trattamento INIZIATO, in 1 solo anno, la scoliosi si è ridotta nonostante la paziente sia cresciuta oltre 7 centimetri.

La paziente ad oggi ha terminato l'accrescimento mantenendo un ottimo equilibrio posturale raggiungendo un'altezza di 178cm.

In questo nuovo caso, tra la prima e la seconda immagine la scoliosi della paziente non è stata trattata ed è stato proposto un piano di recupero inadeguato e non corretto. (Prima radiografia all'età di 11 anni. Seconda radiografia all'età di 28 anni)

La scoliosi non trattata, può condizionare l'equilibrio della postura in ogni aspetto della vita quotidiana.

In evoluzione terapeutica. La paziente ha iniziato la cura ed ha già ottenuto un buon equilibrio posturale della colonna.

Cifosi Dorsale

Prima

Dopo

Primo caso. Immagini a correzione posturale ottenuta.

Secondo caso. Cifosi, iperlordosi, scoliosi.

Prima

Prima

Dopo

Dopo

Dopo

Dopo

Dopo

Dopo

Terzo caso. Ipercifosi, iperlordosi e scapole alate.

Prima

Dopo

Prima

Prima

Prima

Prima

Dopo

Dopo

Dopo

Valgismo

Il valgismo è una malformazione congenita causata dal disallineamento del femore o della tibia. Questo disturbo porta le ginocchia a tendere verso l’interno, quasi toccandosi tra loro. Nel linguaggio comune, la condizione è conosciuta come "ginocchia a X". Questa deviazione deriva spesso da un adattamento posturale a specifiche alterazioni della struttura articolare di altre aree del corpo come schiena, piede, bacino, anca. (Fonte: materdomini.it)

Apri la Chat
Come posso esserti d'aiuto?
Ciao, sono la Dottoressa Fisioterapista Elisabetta De Simone. Posso esserti d'aiuto?
Share via
Copy link
Powered by Social Snap